
Nel 2024, 19 800 persone hanno perso la vita a causa di incidenti stradali in tutta l'UE, con un lieve calo del 3% rispetto all'anno precedente, per un tasso di 44 decessi per milione di abitanti.
Sebbene nel 2024 le vittime della strada siano diminuite in modo più significativo rispetto al 2023, il ritmo di miglioramento resta troppo lento. La maggior parte degli Stati membri è infatti lungi dal raggiungere l'obiettivo dell'UE di dimezzare il numero di vittime della strada entro il 2030.
I progressi variano notevolmente da uno Stato membro all'altro. Alcuni paesi hanno compiuto progressi significativi, mentre altri faticano a ridurre i decessi. La classifica dei tassi di mortalità per paese rimane sostanzialmente invariata: la Svezia e la Danimarca continuano ad avere le strade più sicure, con rispettivamente 20 e 24 decessi per milione di abitanti, mentre la Bulgaria e la Romania registrano i tassi più elevati, con rispettivamente 77 e 74 decessi per milione di abitanti nel 2024.
L'UE si sta adoperando per conseguire l’obiettivo "zero vittime", ossia l'eliminazione dei decessi e dei feriti gravi sulle strade entro il 2050.
Sebbene la Commissione sia una forte promotrice dell'azione a livello dell'UE, il conseguimento di detto obiettivo richiede anche un'azione concertata a livello nazionale e locale.
Maggiori dettagli sui dati preliminari relativi alla mortalità stradale per il 2024 sono disponibili nel comunicato stampa.
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 18 marzo 2025
- Autore
- Rappresentanza in Italia