Passa ai contenuti principali
Rappresentanza in Italia
  • Comunicato stampa
  • 17 dicembre 2024
  • Rappresentanza in Italia
  • 1 min di lettura

Il gruppo ad alto livello sulla politica vitivinicola presenta raccomandazioni per il futuro del settore

uva e vino
pixabay

Il gruppo ad alto livello sulla politica vitivinicola ha formulato una serie di raccomandazioni per garantire la salute del settore. Le raccomandazioni consistono in una serie di azioni mirate ad affrontare le sfide incontrate dal settore vitivinicolo e si concentrano su tre ambiti chiave: allineare la produzione vinicola alla domanda, rafforzare la resilienza alle sfide del mercato e del clima, e adattarsi alle tendenze per cogliere nuove opportunità di mercato. La relazione del gruppo sottolinea inoltre la necessità di rafforzare la resilienza dei viticoltori ai rischi climatici e del mercato grazie a un sostegno mirato, a migliori strumenti di gestione del rischio e a un migliore accesso a soluzioni assicurative innovative. La Commissione valuterà le raccomandazioni in vista della loro eventuale attuazione. 

Le raccomandazioni sono state approvate dai 27 paesi dell'UE e condivise con i rappresentanti delle principali organizzazioni delle parti interessate durante l'ultima riunione del gruppo, tenutasi ieri. Il Commissario per l'Agricoltura e l'alimentazione, Christophe Hansen, ha partecipato all'ultima riunione e ha tenuto un discorso di chiusura sottolineando l'importanza delle raccomandazioni e gli sforzi di collaborazione del gruppo. 

Il settore vitivinicolo è un pilastro del patrimonio culturale dell'UE e apporta un contributo fondamentale all'economia, alla società e alle zone rurali dell'Unione. Il gruppo ad alto livello sulla politica vitivinicola, istituito per discutere le sfide e le opportunità del settore, ha riflettuto su come sostenere meglio il settore per far fronte alle sfide attuali, rafforzare la competitività ed esplorare nuove opportunità di mercato. Gli ultimi dati sul settore vitivinicolo sono disponibili nell'Osservatorio del mercato vitivinicolo

Maggiori informazioni sono disponibili online.

Dettagli

Data di pubblicazione
17 dicembre 2024
Autore
Rappresentanza in Italia