
Domani il Vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto e la Commissaria Marta Kos daranno il via al tanto atteso evento Interreg GO!, che si terrà nelle città di Gorizia e Nova Gorica, le Capitali europee della cultura per il 2025.
Nel corso di due giorni i partecipanti, vale a dire circa 500 responsabili delle politiche locali, regionali, nazionali ed europee, esamineranno l'evoluzione dei programmi di cooperazione Interreg e l’importante ruolo che questi svolgono nel preparare i paesi candidati all'adesione all'UE.
Durante l’evento verranno presentati i risultati di ampie consultazioni sul futuro dei programmi Interreg dopo il 2027. Questo processo ha coinvolto in particolare organismi transfrontalieri, autorità regionali e locali, imprese, organizzazioni della società civile, beneficiari attuali ed ex beneficiari e, per la prima volta, quasi 15 000 cittadini delle regioni interessate dalle attuali iniziative Interreg.
Le discussioni si concentreranno anche sull'efficacia dei programmi Interreg nell'affrontare le sfide transfrontaliere. Si parlerà del rafforzamento della resilienza ai cambiamenti climatici e alle catastrofi naturali, del superamento degli ostacoli giuridici e amministrativi nell’erogazione di servizi pubblici a privati e imprese, della promozione di progetti interpersonali, della salvaguardia del patrimonio culturale condiviso, del miglioramento dell'assistenza sanitaria transfrontaliera e del rafforzamento della sicurezza delle frontiere. Ci si concentrerà inoltre sull'ampliamento della cooperazione con i paesi candidati e i paesi vicini, compresi quelli limitrofi alle regioni ultraperiferiche dell'UE.
L'intero evento Interreg GO! sarà trasmesso in streaming.
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 26 marzo 2025
- Autore
- Rappresentanza in Italia