Passa ai contenuti principali
Rappresentanza in Italia
Comunicato stampa24 maggio 2024Rappresentanza in Italia1 min di lettura

L'Alleanza europea delle batterie si è riunita per discutere di un nuovo piano d'azione che rifletta l'attuale contesto geopolitico

foto con mani su pannelli fotovoltaizi
EBA_EC

Oggi il Vicepresidente esecutivo Maroš Šefčovič ha presieduto l’8a riunione ad alto livello dell'Alleanza europea delle batterie, che aveva come obiettivo principale quello di riflettere sul successo dell'attuazione del piano d'azione in materia di batterie adottato dalla Commissione nel 2018, discutendo nel contempo del suo possibile seguito, sulla base dei contributi presentati dall'Alleanza. 

Alla riunione hanno partecipato anche il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, il Ministro dell'Economia, dell'innovazione, del lavoro, dell'economia sociale e dell'agricoltura, Jo Brouns, a nome della presidenza belga dell'UE, altri Stati membri, la Norvegia, la Banca europea per gli investimenti, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, e rappresentanti dell'intera catena del valore delle batterie. 

Maroš Šefčovič, Vicepresidente esecutivo, ha dichiarato: "Possiamo essere orgogliosi del lavoro svolto dal 2018, quando ho presentato il primo piano d'azione per le batterie. Ma il contesto globale è cambiato, così come le sfide che la catena del valore europea delle batterie si trova ad affrontare. È pertanto giunto il momento di individuare nuove azioni strategiche che ci consentano di mettere a fuoco il problema e concentrare gli sforzi, in particolare per garantire condizioni di parità per la nostra industria di fronte a politiche economiche assertive e a regimi di sostegno pubblico in atto altrove."

Il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato: "Con circa 180 miliardi di € investiti nella strutturazione di progetti, gli sforzi compiuti per rafforzare la capacità produttiva di batterie in Europa cominciano a dare i loro frutti. Se nel 2017 siamo partiti da una capacità di appena 1 GWh, i progetti di investimento annunciati oggi dovrebbero permetterci di produrre entro il 2027 un numero sufficiente di celle agli ioni di litio per soddisfare la domanda di veicoli elettrici e di stoccaggio dell'energia. Ma per raggiungere l'obiettivo della normativa sull'industria a zero emissioni nette per il 2030, ossia 550 GWh di capacità produttiva di batterie, non dobbiamo rallentare, ma accelerare. So che possiamo contare sugli sforzi incessanti dell'Alleanza in questa impresa."

Il piano d'azione del 2018 ha contribuito a introdurre, tra le altre cose, un regolamento sulle batterie di prim’ordine e ad attuare circa 30 progetti di gigafactory, che potrebbero complessivamente raggiungere 1,3 TWh di capacità entro il 2030. Nel 2023 la capacità di produzione complessiva installata ha raggiunto i 167 GWh.

Dettagli

Data di pubblicazione
24 maggio 2024
Autore
Rappresentanza in Italia