Passa ai contenuti principali
Rappresentanza in Italia
Comunicato stampa18 giugno 2024Rappresentanza in Italia1 min di lettura

Azioni Marie Skłodowska-Curie: 96,2 milioni di € da Orizzonte Europa per cofinanziare programmi di formazione e borse di studio post-dottorato

Marie Sklodowska-Curie
EC

Oggi la Commissione ha annunciato i risultati dell'invito per il cofinanziamento di programmi regionali, nazionali e internazionali nel quadro delle reti di dottorato Marie Skłodowska-Curie del 2023. Nell'ambito di Orizzonte Europa, il programma dell'UE di ricerca e innovazione, un cofinanziamento di 96,2 milioni di € sosterrà 12 programmi di formazione dottorale, 15 programmi di borse di studio post-dottorato e 800 ricercatori d’eccellenza. I progetti selezionati interessano varie discipline scientifiche e spaziano dal miglioramento e adattamento del settore delle tecnologie agroalimentari dell'UE agli effetti dei cambiamenti climatici, fino alla promozione di un uso etico, antropocentrico e sostenibile dell'intelligenza artificiale. 

Iliana Ivanova, Commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, ha dichiarato: "L'Europa deve coltivare i talenti migliori per mantenere il vantaggio competitivo nella ricerca e nell'innovazione. Grazie al cofinanziamento dei programmi regionali, nazionali e internazionali per le reti di dottorato Marie Skłodowska-Curie, i ricercatori ricevono formazione di alta qualità, supervisione e opportunità di sviluppo professionale. Hanno inoltre la possibilità di lavorare in organizzazioni accademiche e non accademiche rinomate in tutta Europa e nel mondo."

Dal 2014 le azioni Marie Skłodowska-Curie hanno sostenuto complessivamente 300 progetti di cofinanziamento volti ad aiutare le organizzazioni a creare o migliorare programmi di formazione e borse di studio con l'obiettivo di aumentarne l'attrattiva e le capacità di ricerca e innovazione, contribuendo così a promuovere lo scambio di idee innovative e il richiamo di talenti a livello mondiale. La Commissione cofinanzia una quota significativa dei costi del programma, che gli enti devono integrare con le proprie fonti di finanziamento. Ulteriori informazioni sono disponibili qui. L'invito a presentare proposte del 2024 è aperto fino al 26 settembre.

Dettagli

Data di pubblicazione
18 giugno 2024
Autore
Rappresentanza in Italia