Passa ai contenuti principali
Rappresentanza in Italia
  • Comunicato stampa
  • 22 novembre 2022
  • Rappresentanza in Italia
  • 9 min di lettura

Coordinamento delle politiche economiche: orientamenti della Commissione per aiutare a superare la crisi energetica e per un'Europa più verde e più digitale

Dombroskis- Gentiloni
EC

La Commissione europea ha avviato oggi il ciclo del semestre europeo 2023 per il coordinamento delle politiche economiche. Il pacchetto si basa sulle previsioni economiche d'autunno 2022, dalle quali emerge che, dopo una vigorosa prima metà dell'anno, l'economia dell'UE attraversa ora una fase molto più impegnativa. Sebbene l'azione politica rapida e coordinata condotta durante la pandemia di COVID-19 stia dando i suoi frutti, le conseguenze dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia mettono l'UE di fronte a sfide molteplici e complesse. Prezzi dell'energia storicamente elevati, alti tassi di inflazione, penuria nelle catene di approvvigionamento, livelli più elevati del debito e aumento del costo del denaro: questi fattori incidono negativamente sull'attività delle imprese ed erodono il potere d'acquisto delle famiglie.

Per superare queste sfide occorre un'azione coordinata che garantisca un sufficiente approvvigionamento d'energia a prezzi accessibili, salvaguardi la stabilità economica e finanziaria e tuteli le famiglie e le imprese vulnerabili, preservando nel contempo la sostenibilità delle finanze pubbliche. Al tempo stesso è necessaria un'azione rapida per stimolare la crescita potenziale e la creazione di posti di lavoro di qualità e realizzare le transizioni verde e digitale. Stabilendo le priorità ed emanando orientamenti politici chiari e coordinati per l'anno a venire, il coordinamento delle politiche economiche nell'ambito del semestre europeo aiuterà gli Stati membri a centrare questi obiettivi.

Analisi annuale della crescita sostenibile

Quest'anno l'analisi annuale della crescita sostenibile prospetta un programma ambizioso atto a rafforzare ulteriormente le risposte politiche coordinate apportate dall'UE per attenuare a breve termine gli effetti negativi degli shock energetici. È nel contempo fondamentale, a medio termine, continuare ad aumentare la resilienza delle società e delle economie e a promuovere una crescita sostenibile e inclusiva, mantenendo la flessibilità necessaria per far fronte alle nuove sfide. L'impostazione è conforme agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, che costituiscono parte integrante del semestre europeo.

Restano ferme le quattro priorità del semestre europeo: promuovere la sostenibilità ambientale, la produttività, l'equità e la stabilità macroeconomica, al fine di favorire una sostenibilità competitiva.

Forte di una dotazione di 723,8 miliardi di € da destinare a prestiti e sovvenzioni, il dispositivo per la ripresa e la resilienza continua a alimentare un flusso costante di investimenti nelle imprese, nelle infrastrutture e nelle competenze europee, a sostegno di un ambizioso programma di riforme che spazia fino al 2026. Ad oggi la Commissione ha avallato 26 piani nazionali di ripresa e resilienza, tutti approvati dal Consiglio. I pagamenti erogati finora in virtù dello strumento superano i 135 miliardi di €.

REPowerEU, il piano dell'UE per affrancarsi rapidamente dalla dipendenza dai combustibili fossili russi, mobiliterà risorse supplementari per aumentare la resilienza dei sistemi energetici nell'Unione e prevenire la povertà energetica mediante investimenti e riforme mirati.

Pareri sui documenti programmatici di bilancio degli Stati membri della zona euro
La Commissione ha valutato la conformità dei documenti programmatici di bilancio per il 2023 con le raccomandazioni adottate dal Consiglio a luglio 2022, tenendo conto del fatto che la clausola di salvaguardia generale del patto di stabilità e crescita continuerà ad applicarsi nel 2023.

Le raccomandazioni sul bilancio per il 2023 chiedevano agli Stati membri con debito basso e medio di fare in modo che la crescita della spesa primaria corrente finanziata a livello nazionale sia conforme a un orientamento generale neutro della politica di bilancio. Agli Stati membri con debito elevato era raccomandato di garantire una politica di bilancio prudente, in particolare limitando la crescita della spesa primaria corrente finanziata a livello nazionale al di sotto della crescita del prodotto potenziale a medio termine.

La Commissione invita Belgio, Portogallo, Austria, Lituania, Germania, Estonia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Slovenia e Slovacchia a fare il necessario nella procedura di bilancio nazionale affinché il rispettivo bilancio per il 2023 sia totalmente conforme alle raccomandazioni del Consiglio.

La Croazia aderirà alla zona euro il 1º gennaio 2023; la Commissione ne accoglie quindi con favore la decisione di presentare per la prima volta un documento programmatico di bilancio.

Raccomandazione per la zona euro

La raccomandazione offre agli Stati membri della zona euro consigli mirati per il periodo 2023-2024 sugli aspetti che incidono sul funzionamento della zona euro nel suo complesso.

Gli Stati membri della zona euro dovrebbero:

  • continuare a coordinare le politiche di bilancio per sostenere un tempestivo rientro dell'inflazione nell'obiettivo a medio termine della Banca centrale europea del 2%;
  • mantenere nel tempo un livello elevato di investimenti pubblici per promuovere la resilienza sociale ed economica e sostenere le transizioni verde e digitale;
  • accertare che il sostegno erogato alle famiglie e alle imprese che si trovano sotto pressione finanziaria a causa della crisi energetica sia efficace sotto il profilo dei costi, temporaneo e mirato ai soggetti vulnerabili, in particolare le PMI. A tal fine la raccomandazione propone il varo di un sistema dualistico di fissazione dei prezzi dell'energia, che garantisca incentivi al risparmio energetico, in sostituzione delle misure su larga scala sui prezzi. In tale sistema i consumatori vulnerabili potrebbero beneficiare di prezzi regolati;
  • promuovere una dinamica salariale che tuteli il potere d'acquisto dei lavoratori, limitando nel contempo gli effetti di secondo impatto sull'inflazione; sviluppare e adattare in funzione delle necessità il sistema degli aiuti sociali;
  • migliorare ulteriormente le politiche attive del mercato del lavoro e affrontare il problema delle carenze di competenze;
  • assicurare l'effettiva partecipazione delle parti sociali all'elaborazione delle politiche e rafforzare il dialogo sociale;
  • migliorare ulteriormente il contesto imprenditoriale e preservare la stabilità macrofinanziaria.

Relazione sul meccanismo di allerta

La relazione sul meccanismo di allerta è un esercizio di vaglio per reperire i rischi di potenziali squilibri macroeconomici. Individua gli Stati membri per i quali è necessario effettuare un esame approfondito per valutare se presentino squilibri che richiedano un'azione politica.

Quest'anno la relazione sul meccanismo di allerta conclude che l'esame approfondito è giustificato per 17 Stati membri: Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia (già sottoposti a esame approfondito nel precedente ciclo annuale di sorveglianza della procedura per gli squilibri macroeconomici), più Cechia, Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Slovacchia e Ungheria (non sottoposti un esame approfondito nel 2021/2022).

Proposta di relazione comune sull'occupazione

La proposta di relazione comune sull'occupazione conferma la completa ripresa dalla pandemia di COVID-19 del mercato del lavoro dell'UE, che dal terzo trimestre 2021 evidenzia una performance vigorosa e il superamento dei livelli di occupazione precedenti la pandemia. Nonostante la forte crescita, per entrare nel mercato del lavoro i giovani, le donne e i gruppi vulnerabili, come le persone con disabilità o provenienti da contesto migratorio, hanno bisogno di ulteriore sostegno. Occorre rafforzare le politiche volte ad aiutare i lavoratori ad acquisire le competenze di cui vi è domanda sul mercato, per attenuare i rischi di grave carenza di manodopera e di competenze e per sostenere le transizioni da un lavoro all'altro in mercati del lavoro in evoluzione, in particolare sullo sfondo delle transizioni verde e digitale. Promuovere transizioni giuste nel mercato del lavoro è importante per centrare gli obiettivi principali dell'UE per il 2030 in materia di occupazione e competenze, che sono integrati nella relazione comune sull'occupazione.

I rincari cui assistiamo dal 2021, accelerati dalla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina, hanno messo sotto pressione sia l'economia sia le famiglie dell'UE. La crescita del PIL reale rallenta dalla primavera del 2022 e il reddito delle famiglie è diminuito in termini reali per la prima volta dalla pandemia di COVID-19. In questo contesto la contrattazione collettiva e salari minimi equi e adeguati sono strumenti potenti per preservare il potere d'acquisto dei salari promuovendo nel contempo l'occupazione. A ciò si dovrebbe aggiungere un intervento per migliorare copertura e congruità della protezione del reddito minimo, che parimenti contribuirà al conseguimento degli obiettivi principali dell'UE per il 2030 in materia di occupazione e riduzione della povertà.

Relazioni di sorveglianza post-programma

La sorveglianza post-programma valuta la capacità di rimborso degli Stati membri che hanno beneficiato di programmi di assistenza finanziaria. Le relazioni di sorveglianza post-programma per Irlanda, Grecia, Spagna, Cipro e Portogallo concludono che tutti e cinque gli Stati membri mantengono la capacità di rimborsare il debito.

Riguardo alla Grecia, la relazione odierna sulla sorveglianza post-programma è la prima dedicata al paese dopo che nell'agosto 2022 si è concluso il quadro di sorveglianza rafforzata. Ne emerge che la Grecia ha fatto il necessario per onorare gli impegni assunti, nonostante le difficili circostanze dovute alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina. La relazione potrebbe servire di base all'Eurogruppo per attivare l'ultima tranche delle misure relative al debito in funzione delle politiche concordate a giugno 2018.

Prossime tappe

La Commissione invita l'Eurogruppo e il Consiglio ad esaminare i documenti presentati oggi e approvare gli orientamenti impartiti. Attende con interesse un dialogo costruttivo con il Parlamento europeo sui contenuti di questo pacchetto e su ogni tappa successiva del ciclo del semestre europeo.

Contesto

Il semestre europeo costituisce la cornice di coordinamento delle politiche economiche e occupazionali degli Stati membri. Dall'introduzione nel 2011 si è via via affermato come consesso consolidato in cui discutere, secondo un calendario annuale comune, le sfide cui gli Stati membri dell'UE devono far fronte in termini di politica di bilancio, economica e occupazionale - ruolo che mantiene anche nella fase della ripresa e nella promozione della transizione verde e digitale.

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza è il fulcro di NextGenerationEU, forte di 723,8 miliardi di € in prestiti e sovvenzioni da destinare al sostegno delle riforme e degli investimenti attuati dagli Stati membri dell'UE. L'obiettivo è attenuare l'impatto economico e sociale della pandemia di coronavirus e rendere le economie e le società europee più sostenibili, resilienti e meglio preparate alle sfide e opportunità legate alle transizioni verde e digitale.

Per ulteriori informazioni

Domande e risposte sul semestre europeo 2023: pacchetto d'autunno

Pacchetto d'autunno del semestre europeo - Documenti

Il semestre europeo

Previsioni economiche d'autunno 2022

Piano REPowerEU

NextGenerationEU

Quote(s)

 

"L'Europa si trova oggi a far fronte ad aspre sfide economiche e sociali a causa della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina. Come oggi emerge chiaramente dal semestre europeo, è essenziale coordinare le politiche in tutta l'UE così da superare meglio le difficoltà immediate e rafforzare le prospettive economiche a lungo termine. Le priorità che perseguiamo sono chiare: garantire un approvvigionamento energetico a prezzi accessibili e tutelare le famiglie e le imprese vulnerabili dai prezzi elevati dell'energia. Per la prosperità futura dell'Europa dobbiamo stimolare l'innovazione e la creazione di imprese competitive che possano contare su una forza lavoro altamente qualificata e adatta al futuro verde e digitale. Dobbiamo contrastare l'inflazione, avendo cura che la politica di bilancio non si ponga in contraddizione con la politica monetaria: uno stimolo fiscale ampio è quindi da evitare. Gli Stati membri dovrebbero sfruttare appieno i finanziamenti del dispositivo per la ripresa e la resilienza e di REPowerEU per effettuare grandi investimenti portando nel contempo avanti riforme strutturali."

Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo per Un'economia al servizio delle persone - 22/11/2022

Dettagli

Data di pubblicazione
22 novembre 2022
Autore
Rappresentanza in Italia