Passa ai contenuti principali
Rappresentanza in Italia
Comunicato stampa3 giugno 2024Rappresentanza in Italia1 min di lettura

La Commissione adotta nuove misure per sviluppare il mercato europeo dell'idrogeno e rafforzare la cooperazione con i partner

Simbolo dell'idrogeno
EU

La Commissione europea adotta nuove misure per sostenere lo sviluppo del mercato europeo dell'idrogeno dando il via ai lavori per un meccanismo pilota: è stata avviata oggi una procedura di appalto per individuare un prestatore di servizi che si occupi di svilupparlo.

Il nuovo meccanismo è stato creato nell'ambito del pacchetto sui gas decarbonizzati e l'idrogeno di recente adozione e mira ad accelerare gli investimenti fornendo un quadro più preciso della situazione del mercato, sia per gli acquirenti sia per i fornitori, facilitando nel contempo i contatti tra di essi. Sarà operativo per cinque anni e farà parte della Banca europea dell'idrogeno.

Allo stesso tempo, la Commissione continua a dialogare con i partner internazionali per costruire un mercato globale dell'idrogeno funzionante. Oggi e domani la Commissaria per l'Energia, Kadri Simson, sarà a Tokyo, in Giappone, per rafforzare la cooperazione su questo combustibile e vettore energetico fondamentale per la transizione. 

La Commissaria ha pronunciato oggi un discorso di apertura al Japan Energy Summit & Exhibition e ha partecipato al forum delle imprese ad alto livello sull'idrogeno Giappone/UE. Il discorso è disponibile online. 

La Commissaria terrà inoltre incontri bilaterali con il Primo ministro Fumio Kishida e con il Ministro dell'Economia, del commercio e dell'industria (METI), Ken Saitō. Domani dedicherà la giornata a visitare i siti legati all’uso dell'idrogeno, come la sede centrale della Kawasaki Heavy Industries. 

Maggiori informazioni sul nuovo meccanismo pilota per l'idrogeno sono consultabili nel comunicato stampa. È disponibile online anche un comunicato stampa congiunto con le autorità giapponesi.

Dettagli

Data di pubblicazione
3 giugno 2024
Autore
Rappresentanza in Italia