Entra in vigore oggi la nuova legge sui servizi digitali, la normativa fondamentale dell'UE per un ambiente online più sicuro e responsabile. La legge sui servizi digitali si applica a tutti i servizi digitali che mettono i consumatori in collegamento con beni, servizi o contenuti.
Entra in vigore oggi la nuova legge sui servizi digitali, la normativa fondamentale dell'UE per un ambiente online più sicuro e responsabile. La legge sui servizi digitali, che si applica a tutti i servizi digitali che mettono i consumatori in collegamento con beni, servizi o contenuti, stabilisce nuovi obblighi globali per le piattaforme online di riduzione dei danni e contrasto dei rischi online, introduce forti tutele per i diritti degli utenti online e colloca le piattaforme digitali in un nuovo quadro unico di trasparenza e responsabilità. Concepite come un insieme unico e uniforme di norme per l'UE, tali norme garantiranno agli utenti nuove tutele e alle imprese la certezza del diritto in tutto il mercato unico. Strumento normativo unico nel suo genere a livello mondiale, la legge sui servizi digitali si pone anche come parametro di riferimento internazionale per un approccio normativo per gli intermediari online.
Nuove responsabilità per i servizi digitali
La legge sui servizi digitali introduce una nuova serie completa di norme sulle modalità di strutturazione dei servizi e delle procedure da parte dei servizi di intermediazione online. Le nuove norme prevedono nuove responsabilità per limitare la diffusione online di contenuti e prodotti illegali, aumentare la protezione dei minori e offrire agli utenti una maggiore scelta e migliori informazioni. Gli obblighi dei diversi operatori online corrispondono al loro ruolo, alle loro dimensioni e al loro impatto nell'ecosistema online. Una visione d'insieme è disponibile qui.
Tutti gli intermediari online dovranno rispettare i nuovi obblighi di trasparenza, che sono di portata molto ampia, finalizzati all'aumento della responsabilità e della sorveglianza, ad esempio con un nuovo meccanismo di segnalazione dei contenuti illegali. Ma per le piattaforme con più di 45 milioni di utenti viene introdotto un regime speciale: per esse e per i motori di ricerca online di dimensioni molto grandi, infatti, sono previsti ulteriori obblighi, come valutazioni annuali di ampia portata dei rischi di danni online sui loro servizi, ad esempio per quanto riguarda l'esposizione a beni o contenuti illegali o la diffusione di disinformazione. La legge sui servizi digitali prevede l'attuazione di misure adeguate di attenuazione dei rischi, nonché il controllo, da parte di enti indipendenti, dei servizi offerti e delle misure di attenuazione applicate.
Le piattaforme più piccole e le start-up avranno meno obblighi ed esenzioni speciali da determinate norme e beneficeranno della maggiore chiarezza e certezza giuridica, fattori di importanza fondamentale per operare in tutto il mercato unico dell'UE.
Maggiori garanzie per i diritti fondamentali online
Le nuove norme tutelano i diritti fondamentali degli utenti nell'UE anche nell'ambiente online. Nuove disposizioni per la tutela della libertà di espressione limiteranno le decisioni arbitrarie di moderazione da parte delle piattaforme e offriranno agli utenti nuovi modi per agire con cognizione di causa contro la piattaforma quando i loro contenuti sono moderati. Ad esempio, gli utenti delle piattaforme online disporranno di vari strumenti per contestare le decisioni di moderazione, anche quando si basano sui termini e sulle condizioni delle piattaforme. Gli utenti potranno presentare i reclami direttamente alla piattaforma, scegliere un organismo per la risoluzione extragiudiziale delle controversie e/o adire gli organi giurisdizionali.
Le nuove norme impongono inoltre che i termini d'uso delle piattaforme siano esposti in modo chiaro e conciso e rispettino i diritti fondamentali degli utenti.
Le piattaforme e i motori di ricerca online di dimensioni molto grandi dovranno inoltre effettuare una valutazione globale dei rischi per i diritti fondamentali, tra cui la libertà di espressione, la tutela dei dati personali e la libertà e il pluralismo dei media online, oltre che i diritti dei minori.
Nuovi poteri di vigilanza della Commissione
La legge sui servizi digitali stabilisce un livello senza precedenti di controllo pubblico delle piattaforme online nell'Unione, sia sul piano nazionale che dell'UE. La Commissione avrà la facoltà di verificare direttamente le piattaforme e i motori di ricerca di dimensioni molto grandi, imprese che individualmente raggiungono oltre il 10% della popolazione dell'UE, vale a dire circa 45 milioni di persone. Ciascuno Stato membro dovrà inoltre designare un coordinatore dei servizi digitali, che supervisionerà altre entità che rientrano nell'ambito di applicazione della legge sui servizi digitali, nonché le piattaforme e i motori di ricerca di dimensioni molto grandi per le questioni non sistemiche. I coordinatori nazionali e la Commissione europea collaboreranno attraverso un comitato europeo per i servizi digitali. Sarà infatti istituito questo meccanismo di cooperazione a livello di UE tra le autorità nazionali di regolamentazione e la Commissione.
La Commissione sta inoltre realizzando il Centro europeo per la trasparenza algoritmica (ECAT) per svolgere la sua attività di supervisione con l'ausilio di conoscenze multidisciplinari interne ed esterne. Il Centro fornirà sostegno per valutare se il funzionamento dei sistemi algoritmici sia in linea con gli obblighi di gestione del rischio che la legge sui servizi digitali stabilisce per le piattaforme e i motori di ricerca di dimensioni molto grandi, al fine di garantire un ambiente online sicuro, prevedibile e affidabile.
Prossime tappe
A seguito dell'entrata in vigore odierna della legge sui servizi digitali, le piattaforme online disporranno di 3 mesi (fino al 17 febbraio 2023) per comunicare il numero di utenti finali attivi sui loro siti web. La Commissione invita inoltre tutte le piattaforme online a comunicarle i dati pubblicati al riguardo. Sulla base del numero di utenti, la Commissione valuterà se una piattaforma debba essere designata come piattaforma o motore di ricerca "di dimensioni molto grandi". Dopo tale decisione da parte della Commissione, l'entità interessata disporrà di 4 mesi per conformarsi agli obblighi previsti dalla legge sui servizi digitali, fra i quali l'effettuazione del primo esercizio annuale di valutazione del rischio, da trasmettere alla Commissione. Gli Stati membri dell'UE dovranno conferire i poteri spettanti ai propri coordinatori dei servizi digitali entro il 17 febbraio 2024, data generale di inizio dell'applicazione della legge sui servizi digitali, quando la legge sui servizi digitali sarà pienamente applicabile a tutte le entità che rientrano nel suo ambito di applicazione.
Contesto
Il 15 dicembre 2020 la Commissione ha presentato la proposta relativa alla legge sui servizi digitali unitamente alla proposta concernente la legge sui mercati digitali quale quadro globale per garantire uno spazio digitale più sicuro e più equo per tutti. La legge sui mercati digitali è entrata in vigore il 1° novembre 2022.
I servizi digitali comprendono un'ampia categoria di servizi online, dai semplici siti web ai servizi infrastrutturali per internet fino alle piattaforme online. Le norme contenute nella legge sui servizi digitali riguardano principalmente intermediari e piattaforme online, come mercati online, social network, piattaforme di condivisione di contenuti, app store, piattaforme online di viaggi e alloggi ecc.
Per ulteriori informazioni
Testo della Gazzetta ufficiale dell'UE
Domande e risposte sulla legge sui servizi digitali
Pagina informativa sulla legge sui servizi digitali
Pacchetto relativo alla legge sui servizi digitali
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Con la legge sui servizi digitali disponiamo adesso di una legislazione chiara. Le piattaforme online sono al centro di alcuni degli aspetti chiave della nostra vita quotidiana, delle nostre democrazie e delle nostre economie. È logico che si voglia fare in modo che siano all'altezza delle loro responsabilità per quanto riguarda la limitazione della quantità di contenuti illegali online e di attenuazione di altri danni online, nonché di tutela dei diritti fondamentali e della sicurezza degli utenti.
La Commissione si sta preparando rapidamente ad assumere il suo nuovo ruolo di autorità di vigilanza per alcune delle imprese tecnologiche più grandi e influenti del mondo, che milioni di cittadini e imprese d'Europa utilizzano quotidianamente. Con queste nuove norme si inaugura una nuova era, nella quale le grandi piattaforme online non si comporteranno più come se fossero troppo grandi per prendersi cura dei problemi degli utenti. Al nuovo corpus normativo si affiancheranno una vigilanza e un'applicazione rigorose, con ammende previste fino al 6% del fatturato globale in caso di non conformità e persino un divieto di operare nel mercato unico dell'UE in caso di ripetute violazioni gravi. Tutti sono benvenuti a fare affari nell'UE, ma dovranno attenersi a queste nuove norme.
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 16 novembre 2022
- Autore
- Rappresentanza in Italia