Passa ai contenuti principali
Rappresentanza in Italia
Comunicato stampa7 giugno 2024Rappresentanza in Italia1 min di lettura

Pubblicato un percorso di transizione per un ecosistema industriale aerospaziale resiliente, sostenibile e digitale

passeggeri in aereoporto
pixabay

In occasione dell'ILA Air Show di Berlino, la Commissione europea ha pubblicato oggi il percorso di transizione per l'ecosistema aerospaziale, una tabella di marcia dinamica progettata per sostenere la transizione verde e digitale dell'ecosistema aerospaziale e migliorarne la resilienza e la competitività. 

Il percorso di transizione è il risultato di un intenso processo collaborativo che ha coinvolto un'ampia gamma di parti interessate provenienti dall'industria, dagli Stati membri dell'UE, da istituti di ricerca, dal mondo accademico e dalla società civile. Sono state individuate 53 azioni prioritarie, che affrontano questioni come la competitività sostenibile, una solida regolamentazione, la realizzazione di infrastrutture moderne, lo sviluppo di competenze e il finanziamento degli investimenti, prestando nel contempo attenzione alla dimensione sociale e innovativa. Le azioni possono essere a breve termine e avviate immediatamente, a medio termine (da avviare entro il 2030) o a lungo termine (da avviare entro il 2040). 

Le parti interessate dell'ecosistema aerospaziale saranno invitate nelle prossime settimane a proporre impegni volti a concretizzare il percorso, con il sostegno e la collaborazione della Commissione. In preparazione del percorso, nel luglio 2023 la Commissione ha pubblicato un documento di lavoro dei servizi dal titolo For a resilient, sustainable and digital aerospace and defence industrial ecosystem: Scenarios for a transition pathway (Per un ecosistema industriale aerospaziale e della difesa resiliente, sostenibile e digitale: scenari per un percorso di transizione). Progredendo verso una trasformazione verde e digitale e diventando più sostenibile, l'industria aerospaziale massimizzerà il proprio contributo alla stabilità economica e a un mercato unico dell'UE competitivo e resiliente. Una scheda informativa e ulteriori informazioni sul percorso di transizione sono disponibili qui.

Dettagli

Data di pubblicazione
7 giugno 2024
Autore
Rappresentanza in Italia