Le priorità della Commissione 2024-2029
Ogni cinque anni, all'inizio di ogni nuovo mandato della Commissione europea, il/la Presidente definisce i settori prioritari su cui la Commissione intende concentrarsi.
A seguito dei risultati delle elezioni europee del 2024 e del mandato ricevuto dal Consiglio europeo e dal Parlamento europeo, la Commissione von der Leyen ha fissando obiettivi ambiziosi per il periodo 2024-2029 e oltre delineando sette priorità fondamentali.
L'Europa si trova ad affrontare una serie di sfide significative, che vanno dall'aumento del costo della vita e dalla carenza di alloggi alla situazione economica e alla gestione della migrazione. Queste sfide sono ulteriormente aggravate da cambiamenti di più ampia portata a livello sociale, ambientale, economico e di sicurezza.
La Commissione europea ha risposto fissando obiettivi ambiziosi per il periodo 2024-2029 e oltre delineando sette priorità fondamentali. Questi obiettivi sono concepiti per creare un'Unione più rapida, più semplice e più unita, capace di sostenere i cittadini e le imprese, di intraprendere azioni decisive nei settori in cui può avere il massimo impatto e di promuovere ambizioni condivise.
Questa visione si fonda sulla capacità dimostrata dall'Unione europea di affrontare sfide complesse ricorrendo a un'azione collettiva. Trasformando i piani in soluzioni tangibili, la Commissione intende garantire un futuro resiliente e prospero per tutti gli europei.
Scopri le 7 priorità della Commissione
![priorità 1](/sites/default/files/styles/oe_theme_ratio_3_2_medium/public/2024-12/1_A-new-plan-for-Europe%27s-sustainable-prosperity-and-competitiveness%20%281%29.jpg?h=3dbd9eac&itok=56NLCmBe)
L'Europa come continente basato sulla crescita economica, sulle imprese e sull'innovazione che garantisce competitività, prosperità ed equità.
![sicurezza](/sites/default/files/styles/oe_theme_ratio_3_2_medium/public/2024-12/2_A-new-era-for-European-Defence-and-Security.jpg?h=3dbd9eac&itok=8qCS8aSM)
Rispondere alle sfide dell'Europa in materia di sicurezza e difesa e migliorare la preparazione e la gestione delle crisi.
![Sostenere le persone e rafforzare le nostre società e il nostro modello sociale](/sites/default/files/styles/oe_theme_ratio_3_2_medium/public/2024-12/3_Supporting-people%2C-strengthening-our-societies-and-our-social-model.jpg?h=3dbd9eac&itok=HAvKICqW)
Il modello sociale dell'Europa, unico nel suo genere, si fonda sulla creazione della prosperità e sulla necessità di garantire che nessuno venga lasciato indietro.
![Mantenere la qualità della vita: sicurezza alimentare, acqua e natura](/sites/default/files/styles/oe_theme_ratio_3_2_medium/public/2024-12/4_Sustaining-our-quality-of-life-food-security%2C-water-and-nature.jpg?h=3dbd9eac&itok=qtegIYu5)
La qualità della vita in Europa dipende dall'approvvigionamento sicuro e a prezzi accessibili di alimenti locali di qualità.
![Proteggere la nostra democrazia, difendere i nostri valori](/sites/default/files/styles/oe_theme_ratio_3_2_medium/public/2024-12/5_Protecting-our-democracy%2C-upholding-our-values.jpg?h=3dbd9eac&itok=WSvmp9Cw)
Il futuro dell'Europa in un mondo frammentato dipenderà dalla presenza di una democrazia forte e dalla difesa di quei valori da cui derivano le libertà e i diritti che gli europei hanno a cuore.
![Un'Europa globale: fare leva sulla nostra forza e sui nostri partenariati](/sites/default/files/styles/oe_theme_ratio_3_2_medium/public/2024-12/6_A-global-Europe-Leveraging-our-power-and-partnerships.jpg?h=3dbd9eac&itok=MunrV6OE)
Concentrarsi sul nostro più ampio vicinato per affrontare le sfide globali e promuovere la pace, i partenariati e la stabilità economica.
![Raggiungere insieme gli obiettivi e preparare l'Unione al futuro](/sites/default/files/styles/oe_theme_ratio_3_2_medium/public/2024-12/7_Delivering-together-and-preparing-our-Union-for-the-future.jpg?h=3dbd9eac&itok=qgPTe_sA)
Un bilancio dell'UE moderno e rafforzato e un ambizioso programma di riforme per conseguire i nostri obiettivi.