L’Unione europea (UE) ha garantito più di mezzo secolo di pace, stabilità e prosperità, ha contribuito a migliorare il tenore di vita dei cittadini europei e ha introdotto una moneta unica europea: l'euro. Quella che era nata come un’unione puramente economica è diventata nel tempo un’organizzazione attiva in numerosi settori di attività, tra cui il clima, l’ambiente, le relazioni esterne, la sicurezza.
L'UE è un partenariato economico e politico, unico nel suo genere, tra 27 paesi europei. È stata creata nel 1958 come Comunità economica europea da Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Da allora, altri 22 paesi si sono uniti per costituire quella che, dal 1993, è nota come Unione europea. Il Regno Unito è uscito dall’Unione europea alla fine del 2020.
L’UE si fonda sul principio dello Stato di diritto: ogni azione da essa intrapresa si basa su trattati volontariamente e democraticamente sottoscritti da tutti i paesi membri.
I paesi UE e i paesi candidati e potenziali candidati all'adesione
![Symbolic - EU pen and flag](https://italy.representation.ec.europa.eu/sites/default/files/styles/oe_theme_medium_no_crop/public/media_avportal_thumbnails/YqCHcBPQqiTGlHBJmdykYZioGjp1skhgrEesp2GZubw.jpg?itok=mOiNO9Y5)
Le istituzioni dell’Unione europea
L’UE ha un’architettura istituzionale peculiare. Le grandi priorità sono definite dai governi dei paesi membri in vertici periodici, mentre il processo decisionale coinvolge varie istituzioni. Le 4 istituzioni principali sono:
- Parlamento europeo: organo legislativo eletto dai cittadini dell’Unione europea, che adotta la legislazione, decide sugli accordi internazionali e sul bilancio, e svolge un controllo democratico sulle altre istituzioni UE
- Consiglio europeo: riunisce i leader di tutti i paesi membri per definire gli orientamenti generali e le priorità politiche dell’UE
- Consiglio dell'Unione europea: riunisce i ministri nazionali e insieme al Parlamento europeo negozia e adotta la legislazione UE
- Commissione europea: braccio esecutivo dell’UE, che ha il potere di iniziativa legislativa e dà attuazione alle decisioni degli organi legislativi
L’UE ha anche un braccio diplomatico, il Servizio europeo per l’azione esterna, e una Corte di giustizia dell'Unione europea, che assicura il rispetto del diritto UE.
Maggiori informazioni su istituzioni, organi e agenzie dell'UE
Il processo decisionale dell'UE
Premio Nobel per la pace
Nel 2012, l’Unione europea è stata insignita del Premio Nobel per la pace per la sua funzione di stabilizzazione nel trasformare la maggior parte dell’Europa da continente di guerra a continente di pace e per il suo impegno a favore della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa.
Link collegati
Le priorità della Commissione europea per il periodo 2024-2029
Le priorità della Commissione europea per il periodo 2019-2024