Filtra per
Notizie (2426)
RSS
La Commissione ha avviato una consultazione sul riesame del regolamento delegato Solvibilità II. L'obiettivo del riesame è eliminare per gli assicuratori i deterrenti al sostegno al finanziamento a lungo termine dell'economia europea.

Oggi la Commissione europea ha pubblicato orientamenti per aiutare i fornitori di modelli di IA per finalità generali ad adempiere agli obblighi previsti dal regolamento sull'IA a partire dal 2 agosto 2025.

La Commissione europea ha proposto di rafforzare la protezione dei lavoratori contro le sostanze chimiche pericolose.

La Commissione europea ha avviato una consultazione mirata i cui risultati contribuiranno a individuare le future misure volte a continuare a salvaguardare il settore siderurgico dell'UE dalle pratiche commerciali sleali e dagli effetti negativi delle sovraccapacità siderurgiche mondiali.

Oggi la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica e un invito a presentare contributi sulla prossima legge sull'equità digitale.

La Commissione europea presenta oggi la sua proposta per un quadro finanziario pluriennale ambizioso e dinamico. Questo quadro doterà l'Europa di un bilancio per gli investimenti a lungo termine che corrisponda alle sue ambizioni di realizzare una società e un'economia indipendenti, prospere, sicure

Oggi la Commissione ha confermato che il quadro di protezione dei dati dell'Organizzazione europea dei brevetti (OEB) dispone delle necessarie garanzie in materia di dati affinché gli innovatori e gli enti pubblici possano ora trasferire dati senza ulteriori ostacoli per ottenere i brevetti.

Con il sostegno della Commissione europea è stato istituito un nuovo polo regionale dell’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) concernente l'Ucraina e la Moldova.

La Commissione accoglie con favore l'adozione odierna da parte del Consiglio della proposta della Commissione di integrare l'Ucraina nella zona di roaming a tariffa nazionale dal 1o gennaio 2026.

La Commissione accoglie l'Ucraina nella componente Occupazione e innovazione sociale (EaSI) del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), il principale strumento dell'UE per investire nelle persone.