Filtra per
Notizie (2285)
RSS
Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile, il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alla Coesione e alle Riforme, Raffaele Fitto, sarà in missione a Torino.

Oggi la Commissione europea ha presentato la sua relazione annuale su Safety Gate, il sistema di allarme rapido dell’UE per i prodotti non alimentari pericolosi.
La relazione presenta una panoramica dei prodotti pericolosi notificati nel Safety Gate nel 2024.

La Commissione europea ha introdotto una nuova raccomandazione per migliorare il coordinamento degli elenchi nazionali di controllo per l'esportazione di prodotti a duplice uso.

Oggi la Commissione propone di accelerare l'applicazione di alcuni aspetti del patto sulla migrazione e l'asilo adottato lo scorso anno e che dovrebbe entrare in vigore a giugno 2026.

L'Unione europea ha sospeso le sue contromisure ai dazi commerciali ingiustificati degli Stati Uniti per concedere tempo e spazio ai negoziati tra UE e USA.

Secondo la relazione europea sullo stato del clima, nel 2024 l'Europa è stata il continente che ha registrato il riscaldamento più rapido. L'Europa ha vissuto l'anno più caldo mai registrato, che ha causato almeno 335 vittime e ha colpito circa 413 000 persone.

Oggi, in occasione del primo dialogo politico ad alto livello tra l'Unione europea e l'Autorità palestinese, la Commissione propone un programma di sostegno globale pluriennale di un valore massimo di 1,6 miliardi di € a favore della ripresa e della resilienza palestinese.

Oggi gli Stati membri hanno approvato la proposta della Commissione di rinviare l'applicazione degli imminenti obblighi relativi alla rendicontazione di sostenibilità e al dovere di diligenza.

La Commissione europea accoglie con favore l'accordo politico provvisorio tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulle nuove norme in materia di sicurezza dei giocattoli, a seguito della proposta di regolamento sulla sicurezza dei giocattoli presentata dalla Commissione il 28 luglio 2023.

Domani Magnus Brunner, Commissario per gli Affari interni e la migrazione, accompagnato dai ministri dei cinque Stati membri mediterranei (Cipro, Grecia, Italia, Malta e Spagna), si recherà a Napoli per partecipare alla Conferenza ministeriale Med 5.