Studiare, apprendere, fare tirocini - Commissione europea
Passa ai contenuti principali
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Rappresentanza in Italia

Studiare, apprendere, fare tirocini

La Commissione europea ha sviluppato un’incredibile quantità di risorse per aiutare gli studenti a conoscere meglio l’Unione europea. Studenti e insegnanti italiani possono inoltre studiare o insegnare all’estero nell’ambito di appositi programmi finanziati dall’UE.

Erasmus+

Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Erasmus+ aiuta persone di tutte le età e di tutti i contesti a sviluppare e condividere conoscenze ed esperienze presso istituzioni e organizzazioni di paesi differenti, potenziando le competenze e la consapevolezza interculturale, ed aiutando così i partecipanti a diventare cittadini attivi. 

Il programma Erasmus+ 2021-2027 pone un forte accento sull'inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica. Il suo bilancio è pari a 26,2 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).

 In Italia il programma Erasmus+  è gestito da Indire, INAPP e Agenzia Nazionale Giovani

Erasmusplus - il portale italiano

 

Il Learning Corner: imparare l’UE a scuola

Se sei un alunno della scuola primaria o secondaria, nel Learning Corner potrai trovare giochiconcorsi libri interattivi per scoprire l'UE in modo divertente, sia in classe che a casa. Ci sono anche tante informazioni su come studiare o svolgere attività di volontariato all'estero.

Se sei un insegnante e desideri aiutare i tuoi studenti a conoscere l'UE e a imparare come funziona, nel Learning Corner potrai trovare materiali didattici per tutte le fasce d'età. Oltre a spunti per le lezioni, potrai scoprire opportunità per creare reti con altre scuole e insegnanti di tutta Europa.

 Learning Corner

 

Corpo europeo di solidarietà

Il Corpo europeo di solidarietà offre finanziamenti e sostegno ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni che vogliono partecipare a progetti che aiutano la comunità, in un altro Paese o nel proprio.

Il Corpo europeo di solidarietà fornisce finanziamenti sotto forma di sovvenzioni alle organizzazioni mediante inviti a presentare proposte. I giovani che desiderano impegnarsi in tali attività devono registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà. Il portale è il luogo in cui i giovani borsisti e le organizzazioni beneficiarie di una sovvenzione possono realizzare attività e trovarsi reciprocamente..  

Corpo europeo di solidarietà

 

Tirocini alla Commissione europea

La Commissione europea prevede due sessioni di tirocini l’anno, una con inizio a marzo e l’altra con inizio ad ottobre. I tirocini hanno una durata di 5 mesi. Per i tirocini che hanno inizio a marzo, il termine per fare domanda scade alla fine di agosto, mentre per quelli che iniziano ad ottobre, il termine scade a fine gennaio. Possono candidarsi laureati di tutto il mondo. Serve la conoscenza di due lingue UE (una per i candidati di paesi terzi). I tirocinanti selezionati ricevono una retribuzione mensile.

Alla Commissione europea è possibile fare domanda anche per tirocini per traduttori  e per tirocini scientifici (presso il JRC).

Tirocini alla Commissione europea