
La pubblicazione di fake news sull'Unione europea non è certo una novità, ma da quando spendiamo tanto tempo sui social media sembra quasi diventato uno sport. L'obiettivo è sempre lo stesso: far credere alla gente che tutto il male viene da Bruxelles. L'UE ci impone il formaggio senza latte, tassa l'aria condizionata e ci vieta persino lo spaghetto alle vongole! Dove si andrà a finire?
Credere a queste cose non è un problema solo per noi grigi eurocrati o per gli addetti ai lavori, ma diventa un problema per tanti cittadini che così si privano delle opportunità offerte dall'Europa.
Per questo, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha deciso di fare un po' di chiarezza. Pubblicando dati, fatti e informazioni che vi permetteranno di capire cosa è fake e cosa no. Seguite #UEverofalso e i nostri account "europainitalia" sui social!
#UEVeroFalso
Smascherati 12 falsi miti sulla guerra della Russia in Ucraina
Un anno fa la Russia ha lanciato una guerra di aggressione non provocata contro il suo pacifico vicino, l'Ucraina, mostrando al mondo la vera natura delle ambizioni imperiali del Cremlino.
Legge sui servizi digitali: garantire un ambiente online sicuro e responsabile
Linee guida per insegnanti ed educatori sulla lotta alla disinformazione e sulla promozione dell'alfabetizzazione digitale attraverso l'istruzione e la formazione
Piattaforma LEARN: nuovi strumenti per capire e combattere la disinformazione
L'Ucraina nel mirino della disinformazione
Riconoscere e combattere la disinformazione
L'UE uccide i nostri prodotti tipici: sarà vero? #UEverofalso
L'UE uccide i nostri prodotti tipici: sarà vero? Sfatiamo alcuni miti #UEverofalso
Covid19: la Commissione e l'UNESCO insieme contro le teorie complottiste online
La Commissione europea e l'UNESCO, insieme a Twitter e al Congresso mondiale ebraico, uniscono le loro forze per sensibilizzare l’opinione pubblica su