Passa ai contenuti principali
Rappresentanza in Italia

Il bilancio UE per l'Italia

Come funziona il bilancio in Italia 

Il bilancio dell'UE è complementare al bilancio nazionale dell'Italia ed entra in gioco quando è più efficace spendere denaro a livello dell'UE che a livello locale, regionale o nazionale. Il contributo finanziario di ciascun paese dell'UE al bilancio dell'Unione viene calcolato in maniera equa, in base alle rispettive possibilità: più grande l'economia del paese, maggiore il suo contributo, e viceversa. Il bilancio dell'UE non mira a ridistribuire la ricchezza, bensì si concentra sulle esigenze dei cittadini europei in generale. Nel 2018, la spesa totale dell’UE in Italia è stata di 10.337 miliardi di euro (pari allo 0,58% dell'economia italiana) e il contributo complessivo al bilancio dell'UE di 15.215 miliardi di euro (pari allo 0,89% dell'economia italiana).

Oltre agli investimenti in Italia, il bilancio dell’UE fornisce sostegno in altri settori, tra cui:

  • sviluppo economico dei paesi UE meno ricchi
  • assistenza in situazioni di calamità naturali
  • aiuto allo sviluppo e assistenza ai paesi vicini dell’UE e ai paesi terzi 

 

Quali sono i principali settori di investimento in Italia? 

Il bilancio dell'UE fornisce sostegno finanziario a studenti, scienziati, agricoltori, ONG, PMI, città, regioni e molti altri beneficiari in Italia. La seconda quota per ordine di grandezza dei finanziamenti dell'UE in Italia va allo sviluppo regionale. Ad esempio, il progetto di innovazione rapida aperta, in parte finanziato dall'UE, sta contribuendo a migliorare la competitività delle piccole e medie imprese attive nell'eco-costruzione, nel legno e nella meccanica in una zona vicino al confine austriaco.

In Italia, l'agricoltura è il settore che beneficia maggiormente dei finanziamenti dell'UE. Tra il 2014 e il 2020, la politica agricola comune dell'UE ha investito circa 37,5 miliardi di euro nel settore agricolo e nelle zone rurali italiane. Ad esempio, una partnership tra università e settore pubblico e privato in Toscana ha testato un processo di filtraggio innovativo per la produzione di olio d'oliva. Il progetto (denominato IVO) ha garantito la produzione di olio di alta qualità, riducendo l'impatto ambientale e i costi economici di produzione. La terza categoria di spesa dell'UE in Italia è quella dello stimolo alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro, compresa la ricerca.Tra le numerose storie di successo rese possibili grazie ai finanziamenti europei, si possono segnalare la conservazione del patrimonio culturale a Pompei e il microcredito per promuovere i giovani imprenditori «Prestito d’onore».

Nel quadro del «Grande progetto Pompei» i finanziamenti dell’UE contribuiscono alla conservazione e al restauro di questo sito archeologico unico. Il progetto garantisce la protezione dalle intemperie del patrimonio artistico e culturale di Pompei e, nel contempo, dà impulso all’economia promuovendo il turismo e le imprese locali. (Finanziamento dell’UE: 78 milioni di euro).

Il progetto «Prestito d’onore» invece combatte la disoccupazione nella regione Marche attraverso l’erogazione di piccoli prestiti a persone disoccupate con un progetto imprenditoriale. Grazie anche all’offerta di strumenti formativi e servizi di assistenza tecnica gratuiti, il progetto ha contribuito alla creazione di 1.355 imprese tra il 2006 e il 2015, a beneficio soprattutto dei giovani. (Finanziamento dell’UE: 7,9 milioni di euro).

Il bilancio UE 2021-2027

A causa della pandemia COVID-19, l'Unione Europea ha rafforzato il suo attuale budget a lungo termine 2021-2027. Insieme a uno strumento temporaneo di ripresa NextGenerationEU, sono stati messi a disposizione 1,8 trilioni di euro per mitigare i danni causati dalla pandemia e aiutare l'Europa a uscire dalla crisi più forte e resiliente. L’Italia è il maggior beneficiario di questo strumento con circa 200 miliardi di euro.

Il piano per la ripresa dell'Europa

Il bilancio UE come motore per la ripresa europea

Il bilancio UE 2021-2027

Informazioni di base 

Come funziona il bilancio a livello dell'UE? 

Il bilancio dell'UE è principalmente dedicato agli investimenti, quindi un piano di spesa a lungo termine, noto come quadro finanziario pluriennale (QFP), viene adottato per un periodo da cinque a sette anni. Il QFP stabilisce gli importi massimi annuali (massimali) che l'UE spenderà per ciascuna categoria (rubriche).

Tutti beneficiano del bilancio dell'UE: dal valore aggiunto di far parte del mercato unico e anche di affrontare insieme le sfide, come la lotta al cambiamento climatico, il rafforzamento della sovranità digitale e la risposta alla crisi COVID-19.

Il bilancio annuale dell'UE è deciso democraticamente, con la partecipazione della Commissione europea, dei paesi dell'UE (rappresentati in Consiglio) e del Parlamento europeo:

  • la Commissione europea propone una bozza di bilancio annuale
  • i governi nazionali (Consiglio dell’UE) e il Parlamento europeo (in rappresentanza dei cittadini UE) possono modificarlo
  • i governi nazionali Consiglio dell’UE) e il Parlamento europeo (in rappresentanza dei cittadini UE) devono approvarlo

Da dove vengono i soldi? 

Il bilancio dell'UE è finanziato dalle seguenti fonti:

  • una percentuale del reddito nazionale lordo (RNL) di ogni paese proporzionale alla sua ricchezza
  • dazi doganali sulle importazioni dall'esterno dell'UE
  • una piccola parte dell'imposta sul valore aggiunto raccolta da ogni paese dell'UE
  • dal 2021, un contributo basato sulla quantità di rifiuti di imballaggi in plastica non riciclata in ciascun paese
  • altre entrate, inclusi contributi da paesi extra UE a determinati programmi, interessi di mora e multe, nonché eccedenze dell'anno precedente
  • per finanziare NextGenerationEU, la Commissione Europea raccoglierà fondi sui mercati dei capitali che saranno rimborsati in un orizzonte di lungo periodo fino al 2058

Chi decide come vengono spesi i soldi? 

Nel periodo 2021-2027:

  • le autorità nazionali gestiscono circa tre quarti della spesa di bilancio insieme alla Commissione europea (gestione concorrente)
  • la Commissione europea e le sue agenzie e delegazioni gestiscono circa il 18% del bilancio dell'UE (gestione diretta)
  • altre organizzazioni internazionali, agenzie nazionali o paesi terzi gestiscono l'8% del bilancio dell'UE (gestione indiretta)
  • per NextGenerationEU, il 90% dei fondi sarà convogliato tramite il Recovery and Resilience Facility (RRF). Il RRF è uno strumento per offrire sovvenzioni e prestiti a sostegno delle riforme e degli investimenti nei paesi dell'UE per un valore totale di 723,8 miliardi di euro.
  • la Commissione ha la responsabilità ultima dell'esecuzione della totalità del bilancio per garantire che ogni euro speso sia registrato e contabilizzato.
  • i conti vengono quindi verificati dalla Commissione, dai governi nazionali e da altre organizzazioni e vengono intraprese azioni per affrontare eventuali punti deboli o errori.
  • infine, il Parlamento europeo (a nome dei cittadini dell'UE) vota per approvare (o "scaricare") il modo in cui la Commissione ha eseguito il bilancio.

L'UE dispone inoltre di una serie di organi e strumenti per comunicare in modo trasparente e per rilevare, indagare e punire l'uso improprio dei fondi dell'UE, la corruzione, l'evasione delle tasse o una condotta gravemente scorretta all'interno delle istituzioni dell'UE.

Beneficiari dei finanziamenti UE in Italia

Link correlati

Il bilancio UE in sintesi

Documenti legislativi sul bilancio UE

Ufficio europeo per la lotta antifrode