- manifestazione culturale europea
- -
Informazioni pratiche
- Quando
- -
- Dove
- Trento
- Lingue
- italiano, inglese
- Sito web
- Sito del Festival
Descrizione

La Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l’Ufficio di collegamento in Italia del Parlamento europeo partecipano alla XVII edizione del Festival dell’Economia 2022 che si terrà a Trento dal 2 al 5 giugno.
Prenderanno parte all’iniziativa 8 premi Nobel, numerosi relatori del mondo accademico, economisti, manager e imprenditori, rappresentanti delle Istituzioni nazionali ed europee.
Tra questi il Commissario europeo per gli Affari Economici, Paolo Gentiloni, che sabato 4 giugno alle 11:00, presso l’Auditorium Santa Chiara, dialogherà con Ferruccio de Bortoli, editorialista del Corriere della Sera, su sfide e opportunità per un’Europa protagonista. Successivamente, il Commissario risponderà alle domande poste direttamente dai giovani dando vita ad un policy dialogue.
Il Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, introdurrà un panel dedicato all’evoluzione del mercato del lavoro sabato 4 giugno alle 10:00, presso la sala concerti Filarmonica, in dialogo con Marcello Zacchè, Caporedattore de Il Giornale.
Nell’ambito del Festival, la Rappresentanza organizza anche altri policy dialogue durante i quali i protagonisti saranno sempre i giovani, in dialogo con i rappresentanti delle Istituzioni presenti, e panel discussion su temi di attualità, come l’iniziativa REPowerEU, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’economia digitale.
Questo il programma:
venerdì 3 giugno 11:45-12:45 – Museo delle Scienze di Trento
Il pacchetto di primavera del Semestre europeo e REPowerEU: la risposta europea alla crisi – Panel discussion con il Capo di Gabinetto del Commissario europeo per gli Affari Economici, Marco Buti, rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze e delle parti sociali, moderati da Barbara Fiammeri, giornalista Il Sole 24 Ore e con l’intervento introduttivo del Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Antonio Parenti;
sabato 4 giugno 19:30-21:30 – Palazzo Geremia
La strategia europea dell’economia digitale – con il Direttore Generale della DG CNECT della Commissione europea Roberto Viola, la Presidente di CDP Venture Capital, Fondo nazionale innovazione Francesca Bria, la parlamentare europea Sabrina Pignedoli e Luca De Biase, giornalista Il Sole 24 Ore, seguito da un policy dialogue tra i rappresentanti delle istituzioni europee e i giovani.
È possibile inviare le domande preventivamente, scrivendo a questo indirizzo comm-rep-it-info@ec.europa.eu e specificando l’argomento del policy dialogue.
Inoltre, la Rappresentanza co-organizza delle sessioni tematiche nell’ambito del programma principale del Festival:
venerdì 3 giugno 10.00-11.30 – Auditorium Santa Chiara
Riforma del Patto di Stabilità e Guerra in Ucraina – con Cinzia Alcidi, Direttrice CEPS Bruxelles; Marco Buti, Capo di Gabinetto Commissario europeo per l'Economia; Giuseppe Di Taranto, Università LUISS Guido Carli; Andrea Fracasso, Università degli Studi di Trento; Marcello Messori, Università LUISS Guido Carli.
sabato 4 giugno 17:00-19:00 – Teatro Sociale
Osservatorio sul PNRR: obiettivi raggiunti e criticità – con Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile; Giorgio Santilli, caporedattore Il Sole 24 Ore; Antonio D’Amato, Presidente Fondazione Mezzogiorno; Giovanna Della Posta, Amministratore Delegato Invimit Sgr; Andrea Falleni, Amministratore Delegato Capgemini Italia & GSO Capgemini South and Central Europe; Luigi Ferraris, Amministratore Delegato Gruppo FS Italiane; Roberto Garofoli, Sottosegretario di Stato Presidenza del Consiglio dei ministri; Gabriele Giudice, Vice-direttore presso la Direzione Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea; Nicoletta Parisi, Università Cattolica del Sacro Cuore; Stefano Stoppani, Country Manager VISA; Marco Venturelli, Segretario Generale Confcooperative
Infine, per tutta la durata del Festival, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l’Ufficio di collegamento in Italia del Parlamento europeo saranno presenti con un stand in Piazza Fiera per informare i cittadini sui principali temi europei, con attenzione particolare elle tematiche di attualità economica.
Presso lo stand, la Rappresentanza organizza un policy dialogue ad accesso libero e gratuito con Antonio Parenti – Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, venerdì 3 giugno 17:00-18:00. Il team economico della Rappresentanza – Adelaide Mozzi, Roberto Amore, Francesco Rossi Salvemini – sarà a disposizione per presentazioni ad associazioni locali e al pubblico su temi di attualità economica.
Sempre presso lo stand, l’Ufficio di collegamento in Italia del Parlamento europeo organizza le seguenti sessioni informative ad accesso libero e gratuito:
venerdì 3 giugno 11:00
Come comunicare l'Europa in modo semplice?
L'Unione europea è un sistema complesso e articolato da raccontare, tanto più se il mezzo sono i social media, rapidi e immediati per eccellenza. La Fondazione Antonio Megalizzi racconta in che modo comunicano le istituzioni UE.
sabato 4 giugno 10:30
La cultura che fa economia: il MAC Fest di Cava de'Tirreni, da un'idea da ragazzi a crescita per il territorio
Giunto alla sua IV edizione, il MAC Fest di Cava de' Tirreni è diventato punto di riferimento per il territorio, con forti ricadute sull'economia locale. La sua formulazione, nata dall'idea di un gruppo di giovani, permette di poterlo adattare e replicare a diverse realtà.
Interviene Francesco Oreste presidente di Macass, associazione promotrice del MAC Fest
sabato 4 giugno 11:30
Crisi alimentare e politiche europee. Come la PAC può far fronte all'emergenza
La guerra in Ucraina sta avendo importanti ripercussioni sul settore agroalimentare, con rischi di approvvigionamento per alcuni prodotti essenziali per la nostra agricoltura e alimentazione. In questo contesto, è importante un confronto anche in vista di un possibile ribilanciamento delle risorse previste dalla PAC e dallo sviluppo locale.
Intervengono: on. Herbert Dorfmann, parlamentare europeo; Diego Coller, presidente di Confagricoltura Trento
Modera: Alberto Faustini, direttore del quotidiano Alto Adige
Il programma completo QUI.