La Commissione accoglie con favore la nuova iniziativa a sostegno della diversità culturale e linguistica europea in ambito di intelligenza artificiale - Commissione europea
Passa ai contenuti principali
Rappresentanza in Italia
  • Comunicato stampa
  • 20 marzo 2025
  • Rappresentanza in Italia
  • 1 min di lettura

La Commissione accoglie con favore la nuova iniziativa a sostegno della diversità culturale e linguistica europea in ambito di intelligenza artificiale

ALT-EDIC
EC

La Commissione accoglie con favore l’avvio odierno del consorzio per un'infrastruttura digitale europea per l’alleanza per le tecnologie del linguaggio (ALT-EDIC) e dello spazio europeo dei dati linguistici. Volti a far fronte alla scarsità di dati linguistici europei necessari alla formazione di grandi modelli linguistici, si prevede che questi progetti rivoluzioneranno i sistemi multilingue di intelligenza artificiale (IA). Offrendo servizi in tutte le lingue dell'UE, queste iniziative mirano a eliminare le barriere linguistiche e a offrire soluzioni di migliore qualità e più accessibili alle piccole e medie imprese nell'Unione. Questo sforzo punta non solo a preservare il ricco patrimonio culturale e linguistico dell'UE nell'era digitale, ma anche a rafforzare la sovranità tecnologica europea. Costituito nel febbraio 2024, ALT-EDIC conta 17 Stati membri partecipanti e 9 Stati membri e regioni osservatori, il che lo rende uno dei pionieri tra i consorzi per l'infrastruttura digitale europea

Lo spazio comune europeo dei dati è essenziale per accrescere la disponibilità di dati per lo sviluppo dell'IA in Europa. Sviluppato dalla Commissione e finanziato dal programma DIGITAL, questo progetto mira a creare un mercato coerente per i dati linguistici. Migliorerà la raccolta e la condivisione di dati multilingue a sostegno dei grandi modelli linguistici europei. Inizialmente accessibile a determinate istituzioni e imprese, a lungo termine il progetto aspira a coinvolgere tutte le parti interessate pubbliche e private europee.

Dettagli

Data di pubblicazione
20 marzo 2025
Autore
Rappresentanza in Italia