Filtra per
Notizie (2285)
RSS
In vista della Giornata internazionale dei Rom dell'8 aprile, Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali Hadja Lahbib, Commissaria per la Parità e per la Preparazione e la gestione delle crisi, e Marta Kos, Commissaria per l'Allargamento, hanno rilasciato una dichiarazione

La Commissione europea accetta candidature per la 9a edizione di Youth4Regions, il suo programma per aspiranti giornalisti.

Da domenica 6 a martedì 8 aprile il vicepresidente esecutivo per la Coesione e le riforme Raffaele Fitto visiterà le regioni francesi della Riunione e di Mayotte, riaffermando così l'impegno della Commissione europea a sostenere le regioni ultraperiferiche dell'UE.

In seguito all’ordine di sfollamento forzato a Rafah, Hadja Lahbib, Commissaria per la Preparazione e la gestione delle crisi, ha dichiarato: “Le segnalazioni provenienti dal sud di Gaza sono estremamente allarmanti.

Ieri la Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte per sovvenzioni di azioni dell’UE pari a 34 milioni di € per finanziare progetti di integrazione dei migranti nell'Unione europea.

Il 7 e il 8 aprile 2025 si riunirà nel territorio feltrino, a Feltre e Pedavena, la rete EUROPE DIRECT italiana gestita dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia.

Oggi la Commissione ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte per un valore massimo di 600 milioni di € nell'ambito del meccanismo per collegare l'Europa allo scopo di finanziare progetti chiave di infrastrutture energetiche transfrontaliere in tutta l'UE.

Glenn Micallef, Commissario per l'Equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport, si trova a Leopoli per celebrare la nomina della città a Capitale europea della gioventù 2025, la prima città ucraina a detenere questo titolo.

Oggi, durante il vertice del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) a Bruxelles, la Commissione ha annunciato le vincitrici e le finaliste dell’11opremio dell’UE per le donne innovatrici.

Oggi la Commissione europea sta rivedendo la politica di coesione dell'UE per sostenere meglio la competitività e la decarbonizzazione dell'UE, la difesa e la sicurezza, le regioni frontaliere orientali, gli alloggi a prezzi accessibili, la resilienza idrica e la transizione energetica.