Passa ai contenuti principali
Logo della Commissione europea
Rappresentanza in Italia
Comunicato stampa9 gennaio 2023Rappresentanza in Italia

La Commissione europea adotta la valutazione dei quadri strategici nazionali degli Stati membri per i Rom

Bandiera europea
Pixabay

La Commissione ha adottato oggi la valutazione dei quadri strategici nazionali degli Stati membri per i Rom nell'ambito del suo piano decennale per il periodo 2020-2030 sull'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione dei Rom.

La relazione conclude che i piani nazionali degli Stati membri variano notevolmente per quanto riguarda l'applicazione degli elementi comuni e degli impegni minimi stabiliti nel quadro strategico dell'UE.

La valutazione tiene conto delle misure introdotte da alcuni Stati membri volte a promuovere la lotta contro l'antiziganismo, la discriminazione e l'incitamento all'odio, nonché delle misure volte a rafforzare la capacità della società civile e a garantire una partecipazione significativa delle donne e dei giovani Rom. Individua inoltre le carenze esistenti nelle strategie di altri Stati membri, come ad esempio la mancanza di bilanci chiaramente destinati all'attuazione e al monitoraggio delle strategie e delle misure esistenti per affrontare la segregazione nell'istruzione e a livello abitativo.

Helena Dalli, Commissaria per l'Uguaglianza, ha dichiarato: "Tra gli Stati membri vi è la volontà di apportare cambiamenti a favore dell'uguaglianza, dell'inclusione e della partecipazione dei Rom, come chiarito dalla raccomandazione del Consiglio adottata nel marzo 2021. Ciò deve rispecchiarsi nelle azioni che gli Stati membri intraprendono. Esorto pertanto gli Stati membri a riesaminare i loro piani nazionali allo scopo di individuare i modi per rendere tali piani più solidi. I problemi dell'antiziganismo, del razzismo anti Rom, della segregazione e della discriminazione nell'UE persistono e, in alcune situazioni, sono gravi per molti dei sei milioni di Rom che vivono nell'Unione. Disporre di quadri nazionali adeguati è solo la metà del lavoro. Dobbiamo agire in tandem a diversi livelli per raggiungere gli obiettivi fissati."

La valutazione rileva che molti Stati membri hanno attivamente coinvolto le organizzazioni della società civile Rom nella definizione dei piani. È tuttavia necessaria una cooperazione ancora più stretta nell'attuazione delle strategie nazionali per garantire il successo dell'attuazione del quadro strategico dell'UE per i Rom. Per maggiori informazioni sui quadri strategici nazionali per i Rom, cliccare qui.

 

Dettagli

Data di pubblicazione
9 gennaio 2023
Autore
Rappresentanza in Italia