Passa ai contenuti principali
Rappresentanza in Italia
Comunicato stampa13 maggio 2024Rappresentanza in Italia2 min di lettura

La Commissione presenta orientamenti e raccomandazioni per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili in vista dell’anniversario di REPowerEU

foto di pannelli fotovoltaici e pale
Adobe Stock-lovelyday12

Oggi la Commissione fornisce un ulteriore sostegno agli Stati membri per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili e ridurre le importazioni di combustibili fossili russi. Ha infatti adottato una serie di raccomandazioni e documenti di riferimento, nuovi e aggiornati, per migliorare e uniformare le procedure di rilascio delle autorizzazioni e le aste per le energie rinnovabili. Tali documenti contribuiranno ad attuare il quadro europeo per le energie rinnovabili, migliorando le condizioni per una diffusione rapida delle energie rinnovabili prodotte internamente. Stimolando la domanda di energie pulite prodotte in Europa, questa iniziativa contribuirà inoltre a rafforzare la competitività industriale, aumentare la resilienza del sistema energetico e realizzare il Green Deal europeo.

Nella raccomandazione aggiornata sull'accelerazione delle procedure autorizzative e negli orientamenti che la accompagnano, adottati oggi, la Commissione evidenzia le modalità per migliorare le procedure di pianificazione e di rilascio delle autorizzazioni per le energie rinnovabili e i relativi progetti infrastrutturali nell’UE. La Commissione ha inoltre adottato un ulteriore documento contenente orientamenti per designare le zone di accelerazione per le energie rinnovabili, zone in cui non si prevede che la diffusione di energie rinnovabili abbia ripercussioni ambientali significative e in cui le procedure necessarie sono dunque accelerate per garantire una diffusione rapida di tecnologie specifiche.

Oggi la Commissione ha adottato anche raccomandazioni e orientamenti per la progettazione delle aste per le energie rinnovabili, che aiuteranno gli Stati membri a progettare aste che tengano conto di obiettivi come la qualità, il contributo alla resilienza e la sostenibilità ambientale. Ciò contribuirà a sviluppare l’ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e a garantire che i progetti siano realizzati integralmente e nei tempi previsti, assicurando che la transizione all’energia pulita si accompagni a una base industriale solida in Europa. Per migliorare la visibilità e la prevedibilità per gli investitori in tutta la catena del valore delle rinnovabili, oggi la Commissione ha varato la piattaforma di sviluppo delle energie rinnovabili dell’Unione, un sistema online in cui gli Stati membri pubblicheranno informazioni di base sulla loro programmazione di aste.

Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa. Le iniziative odierne contribuiscono all’attuazione del piano REPowerEU, adottato due anni fa questa settimana. Maggiori dettagli e informazioni sui progressi compiuti finora nell’ambito di REPowerEU sono disponibili in questa nuova pagina web e nelle schede informative dedicate a ogni paese, disponibili online. 

Dettagli

Data di pubblicazione
13 maggio 2024
Autore
Rappresentanza in Italia