La Commissione accoglie con favore il fatto che il 22 giugno gli Stati membri abbiano deciso di cominciare ad attuare un meccanismo di solidarietà volontaria offrendo ricollocazioni, contributi finanziari e altre misure di sostegno agli Stati membri che ne hanno bisogno.
Questi progressi fanno seguito all'accordo politico raggiunto sulle proposte relative a questa prima fase del patto in occasione dell'ultima sessione del Consiglio "Giustizia e affari interni" del 10 giugno. Si tratta di un significativo passo avanti per il nuovo patto sulla migrazione e l'asilo della Commissione europea.
Gli Stati membri hanno convenuto di avviare negoziati con il Parlamento europeo su due strumenti fondamentali di gestione della migrazione: la banca dati Eurodac riveduta e il regolamento sugli accertamenti. Il 27 giugno la piattaforma di solidarietà porterà avanti l'accordo raggiunto sulla dichiarazione di solidarietà, al fine di attuarla in modo rapido ed efficace.
Il Parlamento europeo e le presidenze attuale e a venire del Consiglio, insieme alla Commissione europea, discuteranno una tabella di marcia per portare avanti tutte le proposte nell'ambito del nuovo patto sulla migrazione e l'asilo. Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa.
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 23 giugno 2022
- Autore
- Rappresentanza in Italia